Descrizione
Per i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea è prevista la possibile di esprimere il proprio voto (elettorato attivo) e di candidarsi (elettorato passivo) in occasione dell’elezione del Parlamento europeo.
I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia devono tuttavia adempiere ad un passaggio preliminare, costituito dalla presentazione di una domanda al sindaco del Comune di residenza entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione (11 marzo 2024).
COSA FARE
Il cittadino europeo deve presentare:
- domanda di iscrizione, nel modulo allegato;
- copia fotostatica di documento di identità, non autenticata.
La presentazione deve avvenire entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione (11 marzo 2024)
DOVE
La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al sindaco e consegnata o spedita mediante raccomandata o con le altre modalità consentite dalla vigente normativa. La domanda deve essere compilata sul previsto modulo disponibile presso lo stesso ufficio elettorale o sul sito internet del Ministero dell’interno.
NOTE
I cittadini dell’Unione iscritti in occasione di precedenti elezioni europee possono esercitare il diritto di voto senza dover presentare una nuova istanza.
NOTE MODULO
Per compilare il seguente modulo pdf è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell'eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario, cliccando il tasto destro del mouse sulla pagina (con lo sfondo bianco), scegliere la voce 'Salva documento con nome'; quindi salvare il modulo pdf nella cartella desiderata ed, infine, aprirlo con Adobe Reader.
Collegamenti
Documenti allegati
A cura di
Personale
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
20/02/2024 10:34